MENU

Giornale della piegatura

Piegatura

La piegatura si evolve: le procedure, le abitudini…e le scuse

Affrontare le criticità legate alla mentalità e alle abitudini di un’azienda è lo scoglio più grande se si vuole rimanere competitivi sul mercato. Ma come si combatte la resistenza al cambiamento e la scarsa attenzione alla standardizzazione? Per crescere davvero è necessario evolversi, investire in formazione e adottare procedure condivise che mettano al centro sicurezza, qualità e consapevolezza tecnica.

Leggi articolo »
Piegatura

Se il dritto diventa curvo: il problema della sciabolatura dei pezzi

Le moderne presse piegatrici gestiscono con precisione gli angoli e compensano le deformazioni, ma in alcuni casi i pezzi si inarcano a causa delle tensioni interne del materiale. Queste possono derivare dalla qualità della lamiera, dal processo di taglio o altro. La soluzione non sempre sta nella piegatrice, ma in trattamenti preliminari in grado di eliminare le tensioni e migliorare la qualità del pezzo finito.

Leggi articolo »
Piegatura

Una Pratica Insolita: come usare gli utensili per standardizzare il Fattore K

I valori del fattore K spesso sono empirici e dipendono da vari parametri come materiale e angolo di piega. Un’azienda ha adottato una pratica insolita utilizzando un punzone con raggio pari allo spessore della lamiera, riducendo la variabilità del comportamento della lastra indipendentemente dalla matrice utilizzata. Questo ha permesso di stabilire un solo valore mediano per il fattore K, semplificando i calcoli.

Leggi articolo »
Piegatura

Piega Giusta al Primo Colpo: le variabili di una piega perfetta

La “piega giusta al primo colpo” è una sfida complessa nella piegatura della lamiera, a causa di fattori variabili come incrudimento, laminazione e spessore. Esistono due approcci principali: sistemi che correggono l’angolo dopo la piega o database di ritorno elastico per una piega precisa al primo tentativo.

Leggi articolo »
Piegatura

Test di piegatura: cosa considerare

Il test di piegatura assicura precisione nella lavorazione della lamiera, influenzata dal raggio interno e da variabili come materiale, utensili e laminazione. Molte aziende utilizzano tabelle esperienziali, ma in alcuni casi sono necessari test specifici, specialmente con nuovi materiali, utensili o forme complesse. Formazione e conoscenza riducono errori e migliorano la qualità.

Leggi articolo »