Giornale della piegatura

Sviluppo di Particolari in Lamiera Mandorlata: Problemi Comuni e Soluzioni Pratiche
La piegatura della lamiera mandorlata presenta difficoltà dovute allo spessore variabile e alla trama in rilievo. Per ridurre gli errori in fase di lavorazione, tuttavia, si posso applicare dei pratici accorgimenti: come evitare tolleranze strette e utilizzare metodi empirici o test sperimentali.

La Questione dei Raggi Interni. Dove la Teoria e la Pratica si Separano.
La questione dei raggi interni è cruciale per ottenere sviluppi precisi nella piegatura della lamiera. La corretta individuazione del raggio interno di piega dipende da fattori come la resistenza a trazione e la larghezza della matrice, con particolare attenzione al valore del fattore k e alle tabelle di piegatura per calcoli accurati.

Le Parti di un Pezzo Piegato
Le parti di una piega giocano un ruolo fondamentale nella piegatura della lamiera, influenzando il risultato finale della lavorazione. Comprendere elementi come la flangia, il raggio esterno e interno, e l’angolo di piegatura è cruciale per ottenere precisione, soprattutto con approcci teorici come la bend deduction e il metodo DIN 6935.

La Forza di Piegatura: Matematica Empirica
La forza di piegatura è un parametro essenziale nella piegatura della lamiera e dipende da variabili come il tipo di matrice, lo spessore del materiale e il carico di rottura. Nonostante diverse formule empiriche siano utilizzate per calcolarla, la precisione può essere influenzata da fattori come l’attrito. Le matrici speciali riducono l’attrito, migliorando la qualità del processo.

La Coniatura
La coniatura è una tecnica di piega considerata da molti obsoleta, ma rimane utile in alcuni contesti specifici. La sua ripetibilità e precisione ne fanno una scelta vantaggiosa per produzioni in serie di pezzi piccoli e sottili, dove riduce drasticamente i tempi di esecuzione.
Tuttavia, la sua applicazione è limitata agli angoli di 90° e ai materiali con spessori ridotti, rendendola meno versatile rispetto ad altre tecniche più moderne.

La Piegatura in Aria
La piegatura in aria è la modalità più versatile e moderna, utilizzata per la maggior parte delle lavorazioni grazie alla sua flessibilità e adattabilità.
Anche se presenta alcuni limiti, come nel caso di scantonature o acciaio inossidabile, la piegatura in aria rimane la scelta preferita per chi cerca una gamma estesa di angoli di piega e una maggiore precisione nei sistemi di controllo dell’angolo.
Le soluzioni sviluppate dai produttori di utensili, come le matrici con angoli ridotti, permettono di ottimizzare ulteriormente il processo.